La valvola mitrale (così chiamata perchè ricorda la mitra del Papa) o meglio bicuspide è una struttura formata da un complesso apparato valvolare così costituito:
- Anulus
- corde tendinee
- muscoli papillari
- lembi valvolari
Nel soggetto normale l’area della valvola bicuspide è compresa tra 3.5 e 4.5 cm2.
Definizione
La stenosi valvolare mitralica è un vizio caratterizzato da un “ostacolo al flusso” del sangue.
Eziologia
- cardite reumatica (RAA);
- cardiopatia degenerativa;
- stenosi congenita
- mitrale a paracadute;
- cuore triatriato;
- sindrome di Lutembacher;
- <1%
- mixoma, vegetazioni, trombo a palla 3%
- sindrome da carcinoide;
- artrite reumatoide;
- LES
- amiloidosi
Sintomi
- Dispnea sotto sforzo
- Ortopnea
- Palpitazioni
- Astenia
- Scompenso cardiaco
Complicanze
- Fibrillazione Atriale (trombo-embolia e edema polmonare acuto)
- Endocardite
Diagnosi clinico-strumentali
Esame obbiettivo:
Facies mitralica: cute pallida, cianosi labiale e dei zigomi, giugulari turgide
Esame obbiettivo cardiaco:
- S1 vibrato, S2
- SAM (movimento sisotlico del lembo anteriore): schiocco di apertura della mitrale
- fremito/rullio diastolico + o – rinforzo telediastolico
- soffio sistolico (man Rivera Carvalo)
Stato di scompenso
- rumori umidi polmonari, edemi declivi ed epatopatomegalia
Diagnosi Strumentale:
- ECG
- Radiografia
- Ecocardiograma
- Cateterismo cardiaco
Indicazione Chirurgica
- Stenosi moderata: per quanto riguarda la clinica pazienti sintomatici (NYHA III,IV) e con fibrillazione atriale;
- Stenosi severa: in caso di pazienti asintomatici (NYHA I-II) o con ipertensione polmonare severa
Trattamento
Il trattamento della stenosi valvolare mitralica severa può essere chirurgico o percutaneo.
Trattamento Percutaneo:
- Valvuloplastica : commissurotomia a cielo chiuso
Trattamento chirurgico
- commissurotomia a cielo aperto
- sostituzione valvolare :
- protesi biologica: in caso di giovani donne in periodo fertile ed anziani con controindicazione agli anticoagulanti.
- protesi meccanica.